ANTIRICICLAGGIO GARANTE VIA LIBERA ALLA BANCA DATI CENTRALIZZATA

Nella seduta del 7 luglio 2022, il Garante della privacy ha espresso parere favorevole sulla proposta di modifica del d.lgs. 231 del 2007 in materia di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, volto all’istituzione di una banca dati centralizzata presso gli organismi […]
IL REGISTRO E’ AL DECOLLO

Il contrasto al riciclaggio di denaro richiede, secondo quanto emerge dall’esperienza investigativa, che taluni dati e informazioni siano immediatamente resi disponibili. Per tale ragione, l’istituzione del registro si inserisce tra i presidi normativi diretti alla prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo previsto dall’art. 45 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231. La necessità di avere un registro […]
APPALTI SSN, C/C DEDICATI

Da lunedì prossimo i fornitori del sistema sanitario nazionale dovranno avere conti bancari dedicati in cui far transitare il denaro relativo ai rapporti con ASL e ospedali. Italia Oggi 27 Ago
PATTEGGIAMENTO A TAPPETO

11 patteggiamento evita le pene accessorie: l’imputato sono chiedere al giudice di non applicarle o di applicarle per una durata determinata, salvo nel caso di reati contro la pubblica amministrazione, di non ordinare la confisca facoltativa o di ordinarla con riferimento a specifici beni o ad un importo determinato. Lo prevede lo schema di decreto […]
EVASIONE DELLE IMPOSTE ED EMSSIONE DI FATTURE FALSE

In tema di reati finanziari e tributari, l’evasione d’imposta non è elemento costitutivo della fattispecie incriminatrice del delitto d’emissione di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti <<articolo 8 del decreto legislativo 74 del 2000>>, configurando un elemento del dolo specifico normativamente richiesto per la punibilità dell’agente, in quanto per integrare il reato è […]
ANTIRICICLAGGIO, BIS BANKITALIA

Un’Unità di supervi-sione e normativa an-tiriciclaggio in Banca d’Italia. Con un’attenzione primaria al rafforza-mento del contrasto alla criminalità organizzata. Il nuovo ufficio, inaugurato il 27 luglio 2022, curerà l’intero am-bito definito dalla materia dell’antiriciclaggio di cui al decreto legislativo 231 del 2007; posto alle dirette dipendenze del Direttorio, non si occuperà delle funzioni assegnate all’Uif […]
STRETTA AL REGISTRO DEGLI INDAGATI

Per l’iscrizione nel registro degli indagati non è più sufficiente il mero sospetto. La bozza di decreto delegato per la riforma del processo penale (si veda ltali.aOggi dell’ll/812022) impone rli snddisfare esigenze rli garanzia, certezza e uniformità delle iscrizioni. Nello specifico, l’art. 1, comma 9, lettera p), affida al legislatore delegato il compito di definire […]
PROCESSO PENALE TELEMATICO

Questo articolo rappresenta il primo commento alla riforma dei codici di rito. Nello specifico, come si avrà modo di illustrare, l’intervento di riforma della giustizia penale, delegato al Governo, è particolarmente ampio ed articolato. Il 23 settembre 2021 è stata approvata la legge n. 134/2021, che detta le linee guida per attuare la riforma del […]
NON VERSARE L’IVA ALL’ERARIO PER PAGARE FORNITORI E STIPENDI AI DIPENDENTI È REATO

La scelta dell’imprenditore di destinare le somme rinvenienti dal mancato versamento dell’IVA ai fornitori e dipendenti, per dare continuità aziendale, integra la violazione dell’art. 10-ter del d.lgs. n. 74 del 2000. Lo afferma la sentenza della Corte di Cassazione n. 30628, Sezione penale, depositata il 3 agosto 2022. 9 Ago_NON VERSARE IVA PER PAGARE STIPENDI
CASSAZIONE: DIRETTORE DELLA FILIALE RESPONSABILE DELL’OMESSA SEGNALAZIONE

La Corte di Cassazione, riguardo all’applicazione della vecchia disciplina sulle misure di prevenzione “contrasto al riciclaggio di denaro di provenienza illecita”, con Sentenza n. 24209/2022 depositata il 5 agosto 2022, stabilisce che il potere di valutare le segnalazioni e trasmetterle al Questore <<spetta soltanto al <<titolare>>, mentre il <<responsabile della dipendenza>>, cui è attribuito un […]