ANTIRICICLAGGIO L’UE APPROVA REGOLE PIÙ SEVERE E FISSA LIMITI FINO A € 1000 PER I TRASFERIMENTI DI CRIPTO-ASSET

Secondo quanto comunicato dall’Osservatorio legislativo del parlamento europeo, i deputati delle commissioni Affari economici e monetari, Giustizia e Affari interni hanno approvato regole più stringenti riguardo alle disposizioni in materia di due diligence su clienti, trasparenza dei titolari effettivi e utilizzo di strumenti anonimi, come i cripto-asset, e nuove entità, come le piattaforme di crowdfunding.ANTIRICICLAGGIO […]

Diritto comparato, internazionale e dell’Unione europea

Lo scorso 8 marzo il GAFI ha aggiornato le proprie linee guida stabilendo maggiore trasparenza sul Beneficial Ownership, in modo da consentire ai Paesi di dare corretta attuazione alla Raccomandazione 24 rivisitata. Leggi l’articolo Law Academy   11 Marzo

ANTIRICICLAGGIO L’UNIONE EUROPEA METTE IN MORA L’ITALIA E LA SPAGNA

La Commissione Europea ha inviato il 26 gennaio 2023 all’Italia (INFR(2022)2150) ed alla Spagna (INFR(2022)2151) le lettere di costituzione in mora per la mancata corretta attuazione della quarta direttiva (Dir. (UE) 2015/849) e della quinta direttiva antiriciclaggio (Dir. (UE) 2018/843), con riferimento ad una delle previsioni centrali della normativa AML: l’istituzione dei registri centrali dei […]

SALVATE L’AMMINISTRATORE PUBBLICO DAL REATO D’UFFICIO

Sono le statistiche a supportare l’esigenza di tornare a occuparsi dell’abuso d’ufficio. Il dato che, pur a fronte di un numero elevatissimo di iscrizioni, solo il 3 per cento di questo si trasforma in sentenze di condanna, rende ineludibile un nuovo e ulteriore intervento legislativo diretto a circoscrivere il rischio di un coinvolgimento generalizzato, in […]

SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA: I CONTENUTI

L’inosservanza del divieto di comunicazioni inerenti le SOS è punito con l’arresto da sei mesi a un anno e con l’ammenda da 5.000 euro a 30.000 euro. La responsabilità della custodia di atti e documenti recanti le generalità del segnalante è posta a carico del titolare della funzione.  L’aver reso nota la segnalazione di operazione […]

AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO

Introdurre denaro di provenienza criminosa negli apparecchi di giovo VLT e poi rinunciare alla relativa giocata in modo da ottenere il rilascio di un ticket da portare all’incasso, del valore pari o poco inferiore alla somma effettivamente inserita nella macchinetta, integra il reato di riciclaggio ex art. 648bis c.p. Lo ha stabilito la Seconda sezione […]

CRIPTOVALUTE, RISCHIO ABUSIVISMO FINANZIARIO

Se in capo al detentore di criptovalute sussistono elementi di prova relativi alla finalità di investimento, può ritenersi integrato il reato di abusivismo finanziario. È quanto stabilito dalla Corte di cassazione, sez. II penale, con la sentenza n. 44378/22 depositata il 7.12.2022. Il caso riguardava un soggetto indagato per i reati di riciclaggio e abusivismo finanziario, per […]