Shop

0
0 items
No products in the cart.

BLOCKCHAIN: LA COMMISSIONE EUROPEA AVVIA LA SANDBOX REGOLAMENTARE PANEUROPEA

 

La Commissione europea, il 14 febbraio 2023, ha reso noto l’avvio della pan-European Blockchain Regulatory Sandbox, uno spazio regolamentare a livello dell’Ue con l’obiettivo di perseguire certezza giuridica e sviluppo di quadri normativi, anche attraverso la condivisione di best practices, in materia di soluzioni tecnologiche di blockchain innovative.

La Sandbox, adottata nell’ambito del Digital Europe Programme, sarà operativa per il triennio 2023-2026 e fornirà sostegno a 20 progetti ogni anno. Destinatarie dell’iniziativa sono le aziende del settore pubblico e privato operanti in tutti i settori industriali (comprese le start-up e le scale-up) – come i settori energia e servizi di pubblica utilità, istruzione, sanità, mobilità, finanza e assicurazioni e logistica e catene di fornitura – per i progetti blockchain, indipendentemente dall’infrastruttura utilizzata. I progetti saranno selezionati sulla base di determinati criteri, tra cui la rilevanza giuridica e normativa nonché la rilevanza rispetto alle politiche europee.

La Sandbox permetterà di avviare un dialogo tra le autorità del settore e gli operatori in un contesto transfrontaliero. Mentre questi ultimi potranno sperimentare i progetti blockchain con la consulenza normativa della Sandbox, le autorità di regolamentazione nazionali avranno l’opportunità di migliorare la comprensione delle tecnologie all’avanguardia su blockchain e distributed ledger technologies e individuare e condividere best practices, nel reciproco scambio di esperienze e conoscenze con altri regolatori nazionali e dell’UE, al fine di individuare questioni e soluzioni normative.

Le entità aderenti potranno beneficiare di assistenza legale e di vantaggi reputazionali derivanti dalla partecipazione alla Sandbox. I richiedenti dovranno essere costituiti da almeno sei mesi ed essere impegnati in progetti blockchain/DLT. La domanda di partecipazione dev’essere presentata online mediante la modulistica in lingua inglese presente sul sito web del progetto (https://ec.europa.eu/digital-building-blocks/wikis/display/EBSISANDCOLLAB/Key+documents).

News

IL TUO CARRELLO
//
Il tuo carrello è vuoto,.
0
//